Cos'è e come funziona Amazon Echo Auto
Servizi e applicazioni di Amazon Echo Auto
Con Amazon Echo Auto è possibile sfruttare le abilità di Alexa in macchina, integrando il voice assistant domestico con l’assistente virtuale per l’auto. Ecco come funziona, quali funzionalità fornisce e i vantaggi di questa tecnologia.
Amazon Echo Auto: Alexa come assistente alla guida
Il futuro dell’auto sarà rappresentato dai veicoli a guida autonoma, macchine gestite interamente da avanzati sistemi di intelligenza artificiale che domineranno il mercato nei prossimi anni. Lo sa bene Amazon, infatti dopo il lancio di Alexa, un assistente vocale basato sulla tecnologia cloud, l’azienda di Seattle offre in vendita Amazon Echo Auto.
Si tratta di un dispositivo di ultima generazione, con il quale risolvere i problemi di compatibilità nelle auto che non supportano Alexa. Questa tecnologia permette di portare Alexa in quasi tutti i veicoli, basta avere un sistema di infotainmento uno smartphone compatibile con il voice assistant di Amazon.
Echo Auto di Amazon: cos’è e come funziona
Da circa un anno è partita anche in Italia la commercializzazione di Amazon Echo Auto, un dispositivo sofisticato per integrare Alexa in qualsiasi autoveicolo. Il sistema di voice assistant sviluppato da Amazon è un software di intelligenza artificiale, con il quale è possibile gestire tramite la voce i dispositivi elettronici collegati alla rete.
Alexa permette quindi di comunicare con la smart TV, l’impianto audio, gli elettrodomestici e qualsiasi apparecchio di ultima generazione. Per farlo in casa utilizza Amazon Echo, uno smart speaker che consente di gestire i dispositivi presenti nella propria abitazione con la voce tramite Alexa.
Lo stesso sistema funziona anche in macchina, dove però esistono dei notevoli problemi di compatibilità . Per questo motivo è stato sviluppato Amazon Echo Auto, un piccolo apparecchio per collegare i dispositivi di infotainment presenti a bordo con Alexa, tramite bluetooth.
Con Echo Auto di Amazon si possono quindi impartire comandi vocali, per gestire diverse funzionalità alla guida, tra cui:
effettuare chiamate in vivavoce tramite Alexa;
ascoltare musica, podcast e stazioni radio;
regolare il climatizzatore dell’auto;
sentire le ultime notizie della giornata;
controllare la propria agenda personale;
creare delle liste di cose da fare;
fare domande ad Alexa;
interagire con gli smart speaker Amazon Echo in casa.
Quanto costa in Italia Amazon Echo Auto?
Il prezzo di Amazon Echo Auto è di 59,99 euro, con la possibilità di provarlo per 30 giorni gratuitamente e restituirlo ottenendo un rimborso. Il device è disponibile sullo store online Amazon.it, con una serie di applicazioni supportate come Spotify, Deezer, Apple Music e TuneIn.
Per sfruttare appieno le funzionalità di Amazon Echo Auto è necessario però sottoscrivere l’abbonamento Amazon Prime. Questo servizio, proposto a 3,99 euro al mese o 36 euro l’anno, consente di accedere a tutte le piattaforme di streaming di Amazon, tra cui Prime Music, Audible e Amazon Prime Video
Le caratteristiche tecniche di Amazon Echo Auto
Echo Auto di Amazon dispone di 8 microfoni integrati, per catturare ogni comando vocale e ottimizzare l’interazione con Alexa. Il dispositivo pesa appena 45 grammi e presenta dimensioni compatte, con un pulsante di attivazione e un tasto per la privacy per spegnere il microfono.
L’apparecchio ha anche una porta microUSB per la ricarica, un indicatore luminoso che mostra quando è in funzione e un cavo AUX per il collegamento. Le prestazioni sono garantite dal processore MediaTek incorporato, con tecnologia Intel Dual DSP e motore a inferenza.
Come collegare Amazon Echo Auto
Il collegamento di Amazon Echo Auto è davvero semplice, infatti può avvenire tramite connessione Bluetooth o cavo AUX. Allo stesso tempo bisogna metterlo in carica, utilizzando una porta USB oppure l’accendisigari dell’auto, con la possibilità di agganciare il dispositivo alla bocchetta d’aerazione.
Una volta attivato è necessario aprire l’app Alexa, per effettuare la configurazione iniziale e cominciare a usare l’assistente vocale per gestire le varie funzionalità . Amazon Echo Auto si può collegare direttamente all’impianto multimediale del veicolo, oppure al proprio smartphone Android o iOS.
Auto e smartphone compatibili con Amazon Echo Auto
Amazon Echo Auto è compatibile con tantissimi modelli di auto e smartphone, tuttavia esistono alcune eccezioni. Il device, infatti, non funziona con tutti i sistemi di infotainment, né con qualsiasi telefono, ma è importante verificare prima dell’acquisto la lista completa della compatibilità .
Tra le auto che non supportano Amazon Echo Auto ci sono:
Fiat 500
Chrysler Voyager
Honda Jazz
Infinity Q60
Jeep Wrangler
Mercedes C200
Nissan Leaf
Nissan Qashqai
Renault Scenic
Å koda Citigo
Toyota Prius
Questi invece sono alcuni smartphone non compatibili con Echo Auto:
Xiaomi Redmi 4a
Samsung Galaxy J6
Oppo A83
iPhone 5
Honor 8X
Google Nexus 6
I vantaggi degli assistenti vocali in auto
Con Echo Auto Amazon sta cercando di non perdere quote di mercato, assicurando la presenza di Alexa anche in auto. D’altronde, l’azienda americana è già leader nei voice assistant domestici, grazie agli smart speaker Amazon Echo integrati con l’assistente virtuale Alexa.
Nelle auto però la situazione è differente, infatti i sistemi di infotainment delle macchine sono quasi tutti compatibili con Android Auto e Apple CarPlay. Si tratta di tecnologie mature e collaudate, per usufruire di una perfetta integrazione tra lo smartphone e l’impianto multimediale della vettura.
Inoltre, molte case automobilistiche hanno sviluppato le proprie tecnologie, proponendo assistenti vocali nativi che consentono di interagire con l’auto. Spesso, questi sistemi sono integrati con il computer di bordo, offrendo servizi avanzati per gestire varie funzionalità del veicolo con la voce.
Oggi il mercato è diventato più competitivo con l’ingresso di Amazon Echo Auto, una tecnologia che fornisce maggiore interazione con la casa domotica. Questi sistemi sono ormai imprescindibili, in quanto non solo rendono l’auto più confortevole per i passeggeri e il conducente, ma riducono le distrazioni alla guida e aumentano la sicurezza.