Classificazione e segmenti delle auto a noleggio
Le categorie delle auto da noleggiare
Conoscere classificazione, segmenti e categorie delle auto a noleggio aiuta ad orientarsi meglio nella scelta del veicolo adatto alle proprie esigenze. Ecco tutto quello che bisogna sapere, per noleggiare l’auto giusta a seconda del tipo di utilizzo e delle proprie necessità di mobilità .
classificazione-segmenti-categorie-auto-a-noleggio
Noleggio auto a lungo termine per privati: come scegliere la categoria di auto giusta
Le classificazioni delle auto sono degli accordi nazionali o internazionali - a seconda dei casi - che permettono di aiutare i produttori e i consumatori nella costruzione, nella vendita e nella scelta dei prodotti. Nel settore dell’auto, a differenza di quanto accade negli Stati Uniti, in Italia non esiste una classificazione
ufficiale dei veicoli, ma ne viene utilizzata una ufficiosa accettata da tutti gli addetti ai lavori.
Questa divisione in categorie
delle auto, per il noleggio o la vendita, consente di scegliere in base ad alcune caratteristiche simili, un aspetto importante per trovare il veicolo adatto tra quelli disponibili. Individuare la categoria di auto giusta permette di comparare
facilmente i vari modelli, analizzandone il rapporto qualità /prezzo, la dotazione, le prestazioni e il costo complessivo.
Ad esempio, nel segmento delle microcarè possibile trovare soltanto auto
di piccole dimensioni, dai consumi ridotti e adatte alla guida in città . Nella categoria delle auto familiari, invece, macchine in grado di soddisfare i bisogni delle famiglie, ovvero veicoli spaziosi e indicati per chi percorre molti chilometri l’anno.
Questi parametri agevolano la scelta dell’auto da parte di privati, professionisti e aziende, per sapere subito quale gruppo di veicoli analizzare quando si ha bisogno di una vettura. Vediamo quindi quali sono le principali categorie di auto, per capire come scegliere l’auto giusta attraverso la formula del noleggio a lungo termine per privati.
Segmento A, mini car: le piccole city car per la guida in cittÃ
La prima categoria di classificazione delle auto in Europa è il segmento A, il quale comprende tutte le citycardi piccole dimensioni. Si tratta di quei veicoli adatti alla guida nelle trafficate strade cittadine, come ad esempio la Renault Twingo, la Hyundai i10, la due posti elettrica Smart EQ fortwo e l’iconica Fiat 500.
Queste macchine sono caratterizzate da consumi ridotti e da un prezzo contenuto, inoltre sono facili da parcheggiare anche in spazi ristretti. Le citycar sono molto apprezzate e rappresentano una fetta consistente di tutto il mercato del noleggio a lungo termine, rappresentando una soluzione molto apprezzata per la mobilità urbana.
Segmento B, small car: le utilitarie adatte a tutte le occasioni
La seconda categoria è quella delle utilitarie, inserite all’interno del segmento B. Queste macchine sono leggermente più grandi rispetto alle citycar, quindi possono offrire un comfort maggiore ai passeggeri e prestazioni migliori sulla guida nelle strade extraurbane.
Un aspetto interessante dei veicoli presenti in questa categoria è l’ampia scelta delle motorizzazioni. Infatti, la maggior parte delle auto è disponibile nelle classiche versioni a benzina e diesel, ma anche con modelli elettrici, ibridi, a metano e GPL. Tra le auto del segmento B da noleggiare ci sono ad esempio la Ford Fiesta e la Opel Corsa.
Segmento C, medium car: le berline compatte per le esigenze di spazio
La terza categoria di auto è quella del segmento C, una classificazione che comprende le auto medie compatte e monovolume. Il noleggio di auto del segmento C permette di usufruire di maggiore spazio per il guidatore e i passeggeri, con un bagagliaio ampio ideale per i viaggi lunghi e prestazioni ottimali nelle percorrenze extraurbane.
Un veicolo di categoria C è il preferito dalle aziende che scelgono i servizi di noleggio a lungo termine per la flotta, perché assicura ottime prestazioni e un eccellente rapporto qualità /prezzo.
Si tratta delle auto ideali per chi viaggia spesso per lavoro, soprattutto in autostrada, tra cui è possibile scegliere vetture come l’Audi A3, la Volkswagen ID.3 e la Mercedes Classe C.
Segmento D, large car: le berline familiari
La quarta categoria è quella delle auto del gruppo D, veicoli destinati alle famiglie e a chi è alla ricerca di una vettura di alto livello. Nel segmento D si trovano auto come la BMW Serie 5, la Volkswagen Passat, l’Audi A5 e la Maserati Ghibli, in grado di offrire un ottimo compromesso tra abitabilità ,
prestazioni e comfort.
Un’auto di categoria D è meno richiesta a livello quantitativo rispetto alle altre, ma rispecchia le esigenze di chi ha bisogno di un’auto potente, spaziosa e adatta a tutte
le occasioni. Molti modelli dispongono di potenti motorizzazioni a benzina e turbo diesel oppure ibride plug-in, con ottimi consumi nel ciclo combinato e prestazioni degne di una sportiva.
Segmento E, executive car: le berline di lusso
Nella quinta categoria di classificazione della auto in Europa ci sono le executive car, ovvero le berline di lusso di fascia alta. Nonostante la prima impressione, un’auto di categoria E è molto richiesta nei servizi di autonoleggio perché è un’ottima soluzione per avere un’auto di
rappresentanza pagando un canone mensile tutto compreso.
Si possono annoverare nel segmento E veicoli come la Mercedes Classe E, l’Audi A6, la Volvo S90 nella versioneibrida plug-in e la Maserati Levante. Le auto del gruppo E offrono interni curati, tecnologie innovative per il comfort e la sicurezza di guida, prestazioni elevate e una comodità di bordo in grado di soddisfare anche i passeggeri più esigenti.
Segmento F, luxury car: le ammiraglie top di gamma
Infine, tra le categorie per la suddivisione delle auto in commercio c’è il segmento F, dove rientrano le ammiraglie utilizzate solitamente da dirigenti e
imprenditori. Queste auto rappresentano il meglio che le case automobilistiche sono in grado di offrire, sia in termini di prestazioni che di comfort di guida e nelle dotazioni di serie.
Spesso, su questi modelli vengono montate le migliori tecnologie disponibili, tra cui le più sofisticatetecnologie ADASproposte qualche anno dopo anche sugli altri modelli di classe inferiore. Tra le soluzioni di noleggio auto di categoria F ci sono modelli come la BMW Serie 7, la Mercedes Classe S, la Jaguar XJ e l’Audi A8.
Le auto fuori dalla classificazione
Le categorie utilizzate per la classificazione delle auto commercializzate non
permettono di inquadrare tutti i veicoli presenti oggi sul mercato, specialmente i nuovi modelli ibridi, le vetture elettriche e le macchine nate per rispondere a necessità specifiche. Ad esempio, manca il segmento dei SUV, ormai una vera e propria categoria a sé stante e in alcuni casi indicata con la lettera M.
Lo stesso avviene con i fuoristrada, ovvero i SUV 4x4, veicoli spesso classificati con la lettera J. Naturalmente, queste vetture sono presenti nei servizi di noleggio a lungo termine per privati e aziende, anzi, soprattutto i SUV e i crossover sono tra le auto più richieste degli ultimi anni in Italia.
Come accennato, le categorie possono offrire un’indicazione di massima per aiutare nella scelta
della macchina giusta, trovando quella perfetta per sottoscrivere un contratto di noleggio. Tuttavia, i costi, le prestazioni, le dotazioni di serie, i consumi e le motorizzazioni possono differire anche di molto all’interno dello stesso segmento.
Per questo motivo è importante valutare sempre con attenzione le specifiche di ogni modello, leggendo in modo accurato le caratteristiche tecniche, i dati sulle prestazioni e gli allestimenti disponibili. La decisione finale è del tutto personale, tenendo conto delle proprie esigenze di mobilità e il tipo di utilizzo che bisogna fare della vettura.