Meglio cambio manuale o automatico?

Arpaia Rent Car Aversa

Meglio cambio manuale o automatico? Cambio manuale o cambio automatico
Cosa scegliere tra cambio automatico o manuale? Ecco la guida che spiega vantaggi e svantaggi
Si sente spesso parlare della differenza tra il cambio automatico e quello manuale, soprattutto negli ultimi anni, con lo sviluppo di tecnologie di gestione delle marce estremamente avanzate. Vediamo come funzionano questi sistemi, quale conviene scegliere e i pro e contro di ogni soluzione.

Cambio-automatico-o-manuale
Cambio automatico: tipologie e come funziona
Il cambio
automatico rappresenta una tecnologia relativamente nuova, apparsa già dagli anni ’40 ma arrivata al grande pubblico soltanto negli ultimi 30 anni. Questa innovazione è stata possibile grazie alle moderne tecnologie, le quali hanno permesso la creazione di sistemi sempre più sofisticati, precisi ed efficienti.

Il funzionamento del cambio automatico è simile a quello del tradizionale cambio manuale, tuttavia le marce non vengono gestite dal guidatore ma da
un sistema elettronico, in base al numero di giri del motore e alle impostazioni stabilite dal produttore. Oggi esistono diversi tipi di
cambio automatico, ognuno dei quali presenta delle caratteristiche specifiche.
Tra cui quelli più diffusi e meno costosi ci sono il cambio automatico a convertitore di
coppia e il sistema di trasmissione a variazione continua. Il primo utilizza delle componenti idrauliche, le quali consentono di trasferire la potenza dal motore alle ruote motrici tramite delle apposite
valvole, azionate da circuiti con olio a pressione.

Il cambio
automatico a variazione continua, presente nelle auto elettriche, sfrutta invece un meccanismo composto da una serie di pulegge e cinghie, ed è in grado di assicurare un buon
risparmio sui consumi cambiando le marce sempre nel momento ottimale. I cambi automatici più moderni, però, sono quello robotizzato e il sistema a doppia frizione.

Il cambio
automatico robotizzato viene montato sulle macchine sportive e molte supercar di lusso. Questa tecnologia, infatti, garantisce una cambiata estremamente rapida attraverso l’utilizzo delle levette al volante, pur lasciando un discreto controllo al guidatore per un’esperienza di guida coinvolgente e ai massimi livelli.

Il cambio a doppia
frizione invece è un sistema piuttosto complesso ma molto efficiente, proponendosi come una tecnologia di punta in questo settore. È dotato di due
frizioni distinte, una che muove le marce pari mentre l’altra quelle dispari, rimanendo sempre pronte per un cambio affidabile e veloce.

Pro e contro del cambio automatico
Tra i vantaggi del cambio automatico c’è sicuramente un ottimo comfort di guida, soprattutto in alcune situazioni come la mobilità urbana. In questi casi, il transito in città in condizioni di traffico e nelle strade più impegnative, bisogna cambiare spesso marcia per affrontare curve e tornanti, aspetti che rendono il cambio automatico più comodo e pratico.
Ovviamente, questi sistemi presentano anche degli aspetti negativi. Infatti, tra gli svantaggi del cambio automatico c’è il prezzo d’acquisto elevato, il costo considerevole delle riparazioni e della manutenzione, interventi che nelle auto con cambio automatico devono essere abbastanza frequenti per mantenere la trasmissione sempre efficiente.
Costi e modelli di auto con cambio automatico
È evidente che una macchina con cambio automatico sia più costosa, sia da acquistare che da mantenere rispetto a un’auto con cambio manuale. Tuttavia, i vantaggi
offerti dal cambio automatico fanno propendere sempre più automobilisti verso questa soluzione, specialmente per chi si sposta soprattutto in
contesti cittadini.
Un modo per abbattere i costi di questi veicoli è il noleggio a lungo termine, dove nel canone mensile sono
inclusi tutti i servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria della vettura. In questo modo è possibile risolvere il problema delle riparazioni e della verifica periodica del sistema, preoccupandosi appena della guida e del rifornimento o della ricarica.

Tra le migliori auto
con cambio automatico ci sono:
Lexus UX
Peugeot 3008
Toyota C-HR
Nissan Qashqai
Volvo XC60
Cambio manuale: come funziona, vantaggi e svantaggi
Il meccanismo più utilizzato per la gestione delle marce dell’auto è il cambio manuale, un sistema semplice e affidabile. Attraverso l’innesto della frizione viene liberato il gruppo delle pulegge, perciò basta impostare la marcia desiderata e rilasciare la frizione, per trasmettere la potenza del motore alle ruote con un rapporto adeguato alla velocità.

Questo dispositivo è sicuramente il più economico, infatti è presente di base sulla maggior parte dei veicoli, mentre il cambio automatico è disponibile soltanto in alcune versioni o come optional. Le marce del cambio manuale sono
quasi sempre 5, tuttavia alcuni modelli presentano 6 o 7 rapporti per una gestione più efficiente dei consumi.
Il cambio manuale presenta diversi vantaggi: è facile da utilizzare, non incide sul prezzo di acquisto del veicolo, non richiede una manutenzione sistematica, come avviene invece sul cambio automatico. Inoltre, assicura un piacere di guida elevato e garantisce un controllo sulla vettura completo.
Tra gli svantaggi del cambio manuale ci sono i consumi, poiché rimane difficile cambiare le marce nel momento giusto, infatti si è portati a mantenere una guida più sportiva, nervosa e aggressiva. Questi sistemi non sono confortevoli in
città, poiché nel traffico cittadino obbligano a spingere e rilasciare la frizione in continuazione, causando un appesantimento del piede sinistro e dei muscoli della gamba.

Cambio manuale o automático: i consumi
Le auto con cambio automatico sono leggermente più pesanti, un fattore che in parte penalizza i consumi e l’efficienza. Tuttavia, la maggiore precisione nelle cambiate di questo sistema consente di ottimizzare i consumi, quindi per risparmiare
su costi ed emissioni bisogna scegliere il cambio automatico, in assoluto l’opzione migliore.
È meglio il cambio automatico o manuale per l’auto?
Non esiste una risposta univoca a questa domanda, infatti alcuni guidatori preferiscono le auto con cambio automatico, mentre altri le macchine con cambio manuale. Allo stesso tempo è possibile delineare alcuni aspetti da valutare, i quali possono aiutare nella scelta del sistema migliore, tra cui:
stile di guida;
percorsi stradali;
budget a disposizione.
Il cambio manuale è ideale per chi vuole risparmiare sull’acquisto o il noleggio del veicolo, mantenendo bassi anche i costi di manutenzione dell’auto e le eventuali riparazioni. Inoltre, le auto con cambio manuale sono adatte a chi guida soprattutto fuori città, su strade extraurbane a scorrimento veloce e autostrade, dove si mantengono a lungo rapporti di marcia elevati e non sono necessari cambi molto frequenti.
Al contrario, le macchine con cambio automatico sono una scelta valida per chi usa
l’auto prevalentemente in città, oppure per chi è disposto a spendere di più per un maggiore comfort di guida. Con il noleggio a lungo termine è sempre la scelta migliore, poiché i costi della manutenzione sono a carico della società di autonoleggio.
Naturalmente, è preferibile optare per un modello di ultima generazione, dotato di un cambio automatico efficiente come quello a doppia frizione o robotizzato. Per le macchine ibride ed elettriche un’ottima soluzione è il cambio a variazione continua, il quale sfrutta un’infinità di rapporti per mantenere una guida ecologica, riducendo le emissioni inquinanti nell’atmosfera.

CONTATTACI
081 9763973
334 1102696
Aversa
info@arpaiarent.it