Nuove auto ibride 2022
Le auto ibride in uscita nel 2022
Le automobili ibride sono modelli molto apprezzati per la transizione verso la mobilità sostenibile con cui ridurre emissioni e consumi senza problemi di autonomia. Ecco quali sono i migliori modelli di auto ibride del 2022 da valutare.
auto-ibride-modelli-in-uscita
Nuove auto ibride 2022: modelli e soluzioni di mobilitÃ
Il settore di veicoli ibridi è sempre più ampio e variegato, con tanti modelli tra cui scegliere e tecnologie plug-in, full hybrid e mild hybrid adatte ad ogni esigenza. Si tratta di vetture con doppio motore termico/elettrico e batteria, quest’ultima ricaricabile esternamente nei modelli plug-in, oppure tramite il motore endotermico nelle configurazioni full hybrid e mild hybrid.
Tra le novità ibride 2022 ci sono tantissime tipologie di automobili, come SUV, citycar, berline e crossover, comprese station wagon e multispazio per la famiglia. Questi veicoli consentono di viaggiare anche in elettrico in città per pochi chilometri, senza l’ansia di rimanere a corto di autonomia e con la possibilità di circolare con il solo propulsore benzina o diesel.
Le migliori auto ibride 2022 sono disponibili anche con il noleggio a lungo termine, una formula di mobilità moderna e versatile rivolta a privati, professionisti e aziende. In questo modo è possibile avere un’automobile sempre nuova pagando un canone mensile tutto compreso, personalizzando il contratto con i servizi più adatti alle proprie esigenze.
I migliori modelli di auto ibride del 2022
Dalle auto ibride plug-in con batteria ricaricabile tramite wall box o presa domestica, alle vetture full hybrid con frenata rigenerativa fino all’ibrido leggero, il mercato offre tante soluzioni per qualsiasi necessità di mobilità privata o aziendale.
Peugeot 308 SW Hybrid
Una delle novità ibride per le famiglie e il lavoro è la Peugeot 308 SW Hybrid, una station wagon perfetta per chi ha bisogno di spazio. Si tratta di un modello ibrido plug-in con potenza di 150 e 180 cv, cambio automatico e-EAT8 a 8 rapporti e batteria da 12,4 kWh, in grado di percorrere fino a 60 Km in modalità solo elettrico.
La 308 station wagon ibrida ha una lunghezza di 4,63 metri, un ampio bagagliaio da 548 litri e i nuovi fari Matrix LED. L’abitacolo è accogliente e tecnologico, con il nuovo Peugeot i-Cockpit con display digitale e il sistema di infotainment con touchscreen capacitivo HD da 10 pollici. Non mancano anche moderne tecnologie ADAS, come il monitoraggio degli angoli ciechi e la prevenzione dell’invasione di corsia.
Alfa Romeo Tonale
Il 2022 è l’anno dell’Alfa Romeo Tonale, un SUV ibrido dotato di un efficiente powertrain plug-in. La gamma comprende la versione ibrida plug-in da 275 cv, oppure l’ibrido leggero da 130 e 160 cv. L’ibrido ricaricabile è in grado di percorrere fino a 80 Km in città a zero emissioni, con ricarica completa della batteria in 2,5 ore utilizzando una wall box da 7,4 kW.
L’Alfa Romeo Tonale è una vettura compatta, connessa e sicura. Dispone di soluzioni per la guida autonoma di livello 2, come il cruise control adattivo e l’assistenza per la guida nel traffico, l’integrazione dell’assistente vocale Amazon Alexa, un abitacolo con finiture curate e materiali di qualità , oltre al design distintivo che esprime tutto il DNA Alfa Romeo.
Jeep Grand Cherokee 2022
La nuova Jeep Grand Cherokee viene proposta nel 2022 con una gamma orientata alla sostenibilità ambientale. Il modello di riferimento è la 4xe Plug-in Hybrid, un SUV a basse emissioni con eccellenti performance in termini di connettività , sicurezza e comfort. Questa versione ha 375 cv, 40 Km di autonomia con il solo motore elettrico e la trazione integrale.
Le dimensioni sono considerevoli, con una lunghezza di 4,91 metri e una larghezza di 2,15 metri. Tanti gli optional a disposizione, come il tetto panoramico, i cerchi in lega da 21 pollici e uno schermo dedicato per il passeggero, con tante soluzioni per ridurre le emissioni come le nuove sospensioni pneumatiche Jeep Quadra-Lift e il Mode Selector.
Citroën C5 X Hybrid
Una delle auto ibride plug-in in uscita nel 2022 è la Citroën C5 X Hybrid, una spaziosa berlina da 4,81 metri con un grande bagagliaio da 545 litri. La versione PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle) è equipaggiata con un motore a benzina da 180 cv abbinato a un propulsore elettrico da 110 cv, con potenza complessiva di 225 cv e autonomia elettrica fino a 55 Km.
L’auto offre 4 modalità di guida elettrica, ibrida, sport e comfort, con ricarica della batteria tramite wall box in un’ora e 40 minuti (caricatore da 7,4 kW), oppure dalla presa domestica in circa 7 ore. Secondo i cicli WLTP la berlina ha un consumo medio di 1,3 l/100 Km, con emissioni di CO2 di 29 g/Km. All’interno c’è il nuovo impianto multimediale, con tanti servizi online per gestire l’auto e la connettività .nati.
Kia Niro Plug-In Hybrid
Tra auto ibride in arrivo nel 2022 c’è la Kia Niro Plug-In Hybrid, un crossover ibrido ricaricabile compatto e innovativo. L’auto può percorrere fino a 65 Km in modalità elettrica a zero emissioni, con un consumo nel ciclo combinato di 1,4 l/100 Km. È presente anche l’innovativo sistema PEC, una tecnologia per il controllo predittivo dell’energia che regola la modalità di guida in base alla pendenza.
Dentro la Niro offre un abitacolo hi-tech, con il cruscotto digitale dotato di schermo digitale da 7 pollici e l’impianto multimediale con display touchscreen da 10,25 pollici. Gli interni sono spaziosi e accoglienti, con un modesto bagagliaio da 325 litri che può essere ampliato reclinando i sedili posteriori, mentre i sedili sono completamente regolabili in base alle proprie esigenze.
Volvo XC90 Recharge Plug-In Hybrid
Chi vuole guidare un SUV lussuoso, potente e ibrido può valutare la Volvo XC90 Recharge, proposta nella versione plug-in hybrid con batteria ricaricabile da 392 cv. Elegante e tecnologico, il SUV scandinavo viene proposto con Google integrato, per controllare la guida e le funzionalità di bordo con i comandi vocali, una soluzione che garantisce un’esperienza di guida più moderna e dinamica.
La XC90 Recharge è in grado di percorrere fino a 70 Km in modalità solo elettrico, mentre il supporto della trazione integrale permette di affrontare anche lo sterrato in modo ottimale. Tanta la tecnologia per la sicurezza, dal mantenimento della corsia di marcia alla frenata automatica di emergenza con rilevamento di veicoli, pedoni e ciclisti.
Altri modelli di auto ibride in uscita nel 2022
Il settore delle automobili ibride propone una vasta gamma di modelli per il 2022. Oltre a quelli citati quest’anno è attesa la terza generazione della Kia Ceed, con la versione sportwagon per la famiglia sviluppata con tecnologia ibrida plug-in, per circolare senza inquinare in città percorrendo fino a 60 Km in modalità full electric.
Nuova generazione anche per la Ford Kuga, il SUV ibrido di medie dimensioni della casa statunitense con una gamma che include versioni plug-in ricaricabili, full hybrid e mild hybrid. Nel 2022 esce anche la nuova versione plug-in hybrid della Toyota RAV4, una sport utility a 5 porte confortevole e affidabile disponibile anche nella configurazione full hybrid.
Tra i SUV ibridi di lusso la Range Rover Evoque P300e è offerta in versione plug-in e ibrida leggera, la prima con 68 Km di autonomia a zero emissioni e trazione integrale di serie. Per chi preferisce una berlina 4 posti c’è invece la Peugeot 508 Hybrid, una ibrida plug-in da 225 cv, con 50 Km di autonomia in modalità elettrica e una velocità massima di 230 Km/h.