Cosa serve per noleggiare un'auto a lungo termine?

Arpaia Rent Car Aversa

Cosa serve per noleggiare un'auto a lungo termine? I requisiti per il noleggio di un’auto a lungo termine
Cosa richiedono per il noleggio a lungo termine di autoveicoli
Il noleggio auto a lungo termine è una formula particolarmente apprezzata al giorno d’oggi, una soluzione di mobilità versatile e moderna in grado di offrire tanti vantaggi a privati, aziende e professionisti. Vediamo cosa serve per noleggiare un’auto a lungo termine, in particolare i requisiti necessari che bisogna possedere per accedere a questo servizio.

cosa-serve-per-noleggiare-auto-a-lungo-termine
Noleggio auto: cosa serve per un contratto a lungo termine
Con il noleggio a lungo termine è possibile usufruire di un veicolo personalizzato, ossia una vettura allestita secondo le proprie necessità personali o professionali. Si tratta di un servizio rivolto a chiunque, dai privati alle aziende, per beneficiare di un’opzione di mobilità comoda, facile e più economica di quanto si pensi.

In particolare, noleggiare un’auto a lungo termine prevede il pagamento di un canone mensile, all’interno del quale sono inclusi diversi servizi come:

• manutenzione ordinaria e straordinaria;
• assicurazioni obbligatorie e opzionali;
• immatricolazione del veicolo;
• assistenza stradale.
Nel noleggio di lungo termine non si possiede l’auto, ma si paga l’utilizzo del veicolo che rimane di proprietà della società di noleggio. Il cliente sceglie il modello e l’allestimento della vettura, definisce i dettagli del contratto e i servizi da includere nel contratto, quindi può guidare l’auto senza preoccupazioni per tutta la durata del servizio.

Al termine è possibile scegliere se restituire il veicolo, rinnovare il contratto con la stessa auto o stipulare un nuovo servizio di noleggio con un’altra vettura. Tuttavia, bisogna possedere determinati requisiti per noleggiare un’auto a lungo termine e usufruire dei numerosi vantaggi di questa soluzione di mobilità.

Nel dettaglio, vengono valutati una serie di aspetti relativi al reddito e ai veicoli da noleggiare, inoltre possono essere richieste delle garanzie a seconda delle circostanze. Si tratta di requisiti essenziali per assicurare la sostenibilità del servizio, che comprendono anche le modalità di pagamento e i documenti di guida necessari per accedere al noleggio di un’automobile a lungo termine.

I requisiti per il noleggio auto a lungo termine
Per il noleggio auto a lungo termine servono dei requisiti minimi, distinti tra i clienti privati (ossia senza partita IVA) e quelli business (professionisti con partita IVA e aziende). Per queste due categorie di clienti vengono utilizzati parametri diversi, ad esempio nella determinazione delle garanzie necessarie per noleggiare.

Naturalmente, i requisiti cambiano in base alla compagnia, nonostante esistano dei parametri spesso condivisi tra le diverse società del settore. Per questo motivo, l’opzione migliore è informarsi bene presso l’azienda di noleggio, richiedendo un preventivo gratuito anche online o contattando il servizio clienti della società per maggiori dettagli.

Requisiti di noleggio a lungo termine per privati
Tra i requisiti per il noleggio a lungo termine per privati ci sono:

• contratto di lavoro a tempo indeterminato;
• anzianità di servizio;
• reddito del cliente privato;
• rapporto tra il canone e il reddito;
• età minima e massima del conducente;

Contratto di lavoro
Innanzitutto, un privato che desidera noleggiare un’auto a lungo termine deve avere una posizione lavorativa stabile, in grado di offrire garanzie adeguate per tutta la durata del contratto di noleggio. Poiché si tratta di un rapporto di lungo periodo, con una durata che può andare da 36 a 48 mesi, viene richiesto un contratto da dipendente a tempo indeterminato.
Un altro requisito che può essere necessario è legato all’anzianità di servizio, per garantire che la posizione lavorativa sia effettivamente solida. Di norma, un’azienda specializzata nei servizi di mobilità come il noleggio auto a lungo termine richiede ai privati un contratto a tempo indeterminato da almeno 6 mesi.

Reddito
Inoltre, è necessario ovviamente comprovare il proprio reddito per noleggiare un veicolo a lungo termine, mediante la presentazione delle ultime buste paga. In questo modo la società di noleggio può verificare che il reddito del cliente sia adeguato all’importo del contratto, ovvero al valore da corrispondere ogni mese per il noleggio dell’automobile.
In particolare, l’azienda controlla che la somma da pagare sia compatibile con il reddito del cliente, in genere considerando una soglia massima pari a un terzo della retribuzione del lavoratore. Ciò garantisce la sostenibilità economica del noleggio a lungo termine, affinché il privato mantenga la sua capacità di spesa e l’importo da versare mensilmente non incida eccessivamente sul reddito.

Età anagrafica
Un ulteriore aspetto valutato per il noleggio auto a lungo termine per privati è l’età anagrafica del conducente. Di solito, viene richiesta un’età minima di almeno 21 anni, con alcune possibili limitazioni sui veicoli da noleggiare oltre i 70 anni. In genere, sono anche disponibili delle offerte dedicate per il noleggio auto a lungo termine per neopatentati, ossia veicoli che rispettano le limitazioni di legge per chi ha preso la patente da poco.

Documenti e pagamento
Ovviamente, per il noleggio a lungo termine bisogna fornire alcuni documenti essenziali, come le ultime buste paga, il 730 o CUD, un documento di riconoscimento valido (carta d’identità o passaporto), il codice fiscale o la tessera sanitaria e la patente di guida. Bisogna anche fornire gli estremi del conto corrente bancario per l’addebito del canone mensile.

Garanzie opzionali
Per noleggiare un’auto a lungo termine i privati possono dover fornire delle garanzie, ad esempio un anticipo per ridurre il canone di noleggio, oppure un deposito cauzionale che viene restituito di norma a fine noleggio. È comunque possibile noleggiare un’auto a lungo termine senza anticipo, valutando le proposte della singola compagnia messe a disposizione dei privati.

Requisiti di noleggio a lungo termine per professionisti e aziende
Anche per i clienti business, ovvero professionisti con partita IVA e aziende, sono previsti dei requisiti per il noleggio di auto a lungo termine. In particolare, spesso viene analizzata l’anzianità di servizio del lavoratore autonomo o dell’impresa, distinguendo tra aziende neo costituite e professionisti che hanno appena iniziato la propria attività dalle realtà e i titolari di partita IVA che operano già da alcuni anni.

Questa distinzione serve per determinare l’importo del canone, con tariffe che possono variare anche in base al tipo e numero di veicoli da noleggiare. Ad esempio, un’azienda che deve ordinare varie auto per la flotta aziendale potrebbe usufruire di condizioni più favorevoli, rispetto a un’impresa che vuole noleggiare appena un veicolo per la mobilità di un manager.

Bisogna inoltre fornire una serie di documenti sui driver, come i documenti d’identità e le patenti di guida, compresi i riferimenti dell’azienda e il numero di partita IVA. Ovviamente, in queste circostanze è possibile avere a disposizione un consulente dedicato, per gestire il noleggio di auto aziendali in modo semplice e veloce senza sottrarre tempo prezioso alla propria attività.

CONTATTACI
081 9763973
334 1102696
Aversa
info@arpaiarent.it