Infotainment auto: le novità degli impianti multimediali
L'evoluzione del sistema di infotainment delle automobili
L’infotainment auto è ormai un sistema indispensabile, proposto di serie su tutti i veicoli in commercio e dotato di tante funzionalità smart. Scopriamo quali sono le ultime novità sugli impianti multimediali delle auto, con le funzioni più avanzate disponibili oggi e le prossime tecnologie in arrivo.
infotainment-auto_TUMB
Gli aggiornamenti OTA per i sistemi di infotainment delle auto
La maggior parte delle auto aziendali con infotainment e delle vetture ad uso privato sono dotate di impianti multimediali moderni. Questi sistemi sono gestiti attraverso un software evoluto, con il quale monitorare le funzionalità della macchina, ascoltare la radio digitale DAB, oppure collegarsi con lo smartphone tramite app come Android Auto e Apple CarPlay.
Alcune di queste piattaforme possono essere rinnovate periodicamente senza cambiare tutto l’impianto, grazie agli (Over The Air). Si tratta dello stesso procedimento previsto per gli smartphone, con il quale è possibile aggiungere nuove funzionalità e risolvere eventuali bug scaricando la nuova versione del sistema operativo.
La prima azienda automotive a proporli è stata Tesla, ma oggi sono molte le case automobilistiche che offrono questa opzione, da Ford a Volvo. L’aggiornamento permette di mantenere l’infotainment sempre in linea con le nuove tecnologie, un aspetto importante per gestire al meglio i sistemi ADAS, oppure le funzioni di controllo delle batterie delle auto elettriche.
Ad esempio, sulla Tesla Model 3 è possibile aggiornare il sistema Autopilot da remoto, sfruttando le nuove soluzioni software per la guida autonoma, oppure le funzionalità più innovative per aumentare l’efficienza della ricarica. Con l’aggiornamento OTA è possibile avere un infotainment sempre al passo coi tempi, basta quando disponibile collegando l’impianto multimediale ad internet.
Infotainment: Android Auto, Apple CarPlay e la connettività Wi-Fi
I nuovi sistemi infotainment delle auto offrono la connettività wireless, per collegare lo smartphone all’impianto senza usare il classico cavo USB, utilizzando il Bluetooth o la funzione hotspot Wi-Fi. In questo modo è possibile interagire con il computer di bordo in maniera più semplice e immediata, ad esempio tramite i comandi vocali di Alexa attraverso Amazon Echo Auto.
L’infotainment sui veicoli Volvo, ad esempio, permette di usare la voce per realizzare diverse operazioni, infatti con Sensus Navigation è possibile configurare il navigatore oppure regolare il climatizzatore. Il viene proposto da vari brand automobilistici, come FCA con Uconnect o Volkswagen con Car-Net, altrimenti è possibile usare dei dispositivi da collegare all’accendisigari per avere un hotspot portatile per la connessione wireless.
In alcuni casi il sistema è proprietario, quindi viene fornito di serie o come optional direttamente dall’azienda automotive. Altrimenti può essere proposto da terzi come Android Auto, compatibile con smartphone con OS Android dotati di modulo Wi-Fi a 5 GHz, oppure Apple CarPlay con le auto che supportano l’abbinamento wireless con l’applicazione dell’azienda di Cupertino.
Con il Wi-Fi in macchina è possibile aumentare la connettività dell’auto e le funzionalità smart:
• chiamate di emergenza, le auto con una connessione di tipo Wi-Fi permettono di attivare i soccorsi in modo estremamente semplice, basta usare l’apposito pulsante di emergenza per inviare la propria localizzazione a una centrale operativa;
• gestione da remoto dell’auto, con la connettività wireless è possibile controllare la macchina da remoto, utilizzando lo smartphone per monitorare il veicolo, oppure per mettere in funzione l’aria condizionata qualche minuto prima di entrare nell’abitacolo;
• contenuti digitali, un infotainment auto collegato ad internet consente di avere a disposizione tantissimi contenuti digitali, dai servizi di streaming audiovisivo alle informazioni sul traffico in tempo reale.
Lo streaming in auto con i moderni sistemi di infotainment
L’infotainment auto serve anche per l’intrattenimento a bordo, infatti è in grado di fornire servizi sempre più evoluti grazie all’innovazione digitale e alla connettività wireless. Alcuni impianti multimediali permettono di utilizzare servizi di streaming come Netflix o Amazon Prime Video, per consentire ai passeggeri di assistere a film e serie TV durante un lungo viaggio in macchina.
Allo stesso modo è possibile giocare online con i videogiochi, ad esempio collegandosi alla piattaforma multimediale Twitch per guardare le dirette gaming. Ovviamente non mancano i contenuti audiovisivi come i video di YouTube, con la possibilità di trasformare l’infotainment in un vero e proprio impianto digitale connesso all’avanguardia, con funzionalità simili a quelle di una moderna smart TV.
La gestione avanzata dell’auto con l’infotainment auto
Oltre ai servizi videoludici e alle informazioni, i moderni sistemi di infotainment delle auto rendono possibile interagire con il veicolo in modo smart. Ciò avviene soprattutto con le vetture di ultima generazione, in particolare con le nuove auto elettriche per la mobilità sostenibile, macchine intelligenti che consentono di gestire ogni funzionalità in modo digitale.
Ad esempio, con i servizi We Connect di Volkswagen, disponibili su modelli a zero emissioni come il SUV elettrico Volkswagen ID.5, è possibile verificare l’autonomia residua delle batterie, oppure ricevere notifiche per sapere quando effettuare gli interventi di manutenzione. Inoltre, si possono controllare le tecnologie di assistenza alla guida, ottenere report dettagliati sullo stato del veicolo e sui dati della marcia.
Infotainment auto: le prossime novità in arrivo
Il mondo dell’infotainment auto è in continua evoluzione, con tutti i brand automotive che stanno lavorando per proporre auto connesse sempre più smart. Ad esempio, Android Auto sta iniziando ad offrire a tutti gli utenti la funzione split screen, una soluzione che consente di aprire le mappe stradali mentre si ascolta la musica o si visualizzano i messaggi, con la possibilità di utilizzare due app allo stesso tempo in modalità multitasking.
Tra le ultime novità per l’infotainment auto ci sono i controlli vocali dell’impianto multimediale, l’impiego dell’intelligenza artificiale per fornire esperienze di guida personalizzate e il supporto per le connessioni 5G di nuova generazione. Gli impianti multimediali più moderni offrono anche informazioni sul traffico in tempo reale, per rendere la guida più efficiente e risparmiare sui consumi dell’auto.
Un modello all’avanguardia è la Mercedes Class E, che sta già sperimentando l’integrazione dell’app TikTok, un nuovo sistema per scaricare le app e le con il 5G. I sistemi di infotainment, infatti, si stanno trasformando in veri e propri assistenti personali, in grado di cercare i punti di interesse come parcheggi e ristoranti nelle vicinanze, oppure trovare servizi come le colonnine di ricarica e le officine, ma anche monitorare tanti parametri attraverso soluzioni integrate di telematica.
Nei prossimi anni l’integrazione tra tecnologie green e smart renderà le macchine più efficienti, autonome e sicure, con un livello di innovazione in continua accelerazione. Per guidare un’auto sempre nuova con infotainment avanzato è possibile scegliere il noleggio a lungo termine, una soluzione di mobilità ideale per cambiare la vettura ogni 3-4 anni e usufruire di un veicolo dotato di servizi tecnologici all’avanguardia.