Auto più affidabili: i 5 modelli del 2023
Tempo di lettura 5 minModelli auto
Alcuni modelli di auto offrono una maggiore affidabilità , una soluzione ideale per chi desidera meno rischi di guasti e malfunzionamenti.
I 5 modelli auto più affidabili del 2023
La classifica delle auto più affidabili del 2023
L’Automobile Club Tedesco ha segnalato i modelli di macchine più affidabili, in quanto meno soggetti a rotture e guasti che richiedono l’intervento dell’assistenza stradale e la riparazione del danno presso un’officina. Vediamo quali sono le automobili che garantiscono la migliore affidabilità per ogni categoria di auto, dalle citycar alle berline e SUV premium.
Ecco la classifica delle auto più affidabili del 2023 e i guasti più frequenti che possono verificarsi durante la circolazione stradale.
1. Volkswagen up!
2. Suzuki Vitara
3. Volvo XC40
4. BMW X3
5. Audi A6
auto-piu-affidabili
1. Volkswagen up!
La citycar più affidabile secondo l’ADAC è la Volkswagen up!, disponibile con motore benzina 1.0 da 65 cv, velocità massima di 163 Km/h, emissioni di CO2 di 117-118 g/Km e un consumo medio di 5,1 l/100 Km. Si tratta di una vettura ideale per la mobilità urbana, con una buona abitabilità in rapporto alle dimensioni esterne, 4 posti interni e finiture molto curate.
2. Suzuki Vitara
Un’utilitaria affidabile è la Suzuki Vitara, un SUV proposto con trazione anteriore o a quattro ruote motrici 4WD ALLGRIP lungo 4,17 metri e motorizzazioni mild hybrid e full hybrid. Questa sport utility è lunga 4,17 metri, è maneggevole anche nel traffico cittadino e dispone di una ricca dotazione di serie, tra cui ADAS avanzati come il monitoraggio degli angoli ciechi e il riconoscimento della segnaletica stradale.
3. Volvo XC40
Tra le auto medio-piccole che offrono maggiore affidabilità c’è la Volvo XC40, un SUV compatto con una gamma di motorizzazioni mild hybrid, plug-in hybrid ed endotermiche a benzina. È un veicolo pratico, spazioso e molto confortevole, con una valutazione 5 stelle Euro NCAP per la sicurezza grazie ai numerosi sistemi di assistenza alla guida di nuova generazione e la nuova versione 100% a zero emissioni per chi desidera un SUV elettrico con autonomia fino a 572 Km.
4. BMW X3
Una delle automobili di medie dimensioni più affidabili è la BMW X3, la terza generazione di questo SUV comodo, scattante e ben rifinito della casa di Monaco di Baviera. La gamma comprende tantissime motorizzazioni per ogni esigenza, con propulsori a benzina, mild hybrid, ibrido plug-in e la versione iX3 con powertrain elettrico da 210 kW con 461 Km di autonomia, una soluzione ideale per chi cerca un’auto con infotainment moderna e tecnologicamente avanzata.
5. Audi A6
Per quanto riguarda il segmento premium una macchina affidabile è l’Audi A6, una berlina raffinata e lunga 4,94 metri con un ampio bagagliaio da 530 litri. Viene proposta solo come auto ibrida con motorizzazioni mild hybrid e full hybrid, vanta interni esclusivi con materiali di alta qualità e una plancia hi-tech, con sistema di comando MMI touch response che offre 400 impostazioni predefinite.
Altri modelli di auto affidabili nel 2023
I modelli indicati sono soltanto alcune delle macchine più affidabili segnalate dall’ADAC. Tra le citycar, ad esempio, un’automobile che si guasta poco è la Fiat 500, oggi disponibile anche in versione a trazione 100% elettrica per la mobilità sostenibile. Un’utilitaria con un’ottima affidabilità è invece la Citroën C3, proposta con efficienti motorizzazioni endotermiche diesel e benzina, oppure la Renault Captur disponibile anche come SUV ibrido e GPL bi-fuel.
Tra i veicoli medio-piccoli si distaccano la BMW Serie 2, la X1 e la X2, ideali anche come auto aziendali, mentre tra le vetture di medie dimensioni auto molto affidabili secondo l’ADAC sono anche il SUV Volvo XC60, oggi anche ibrido plug-in, e l’Audi Q5. Nella categoria premium, chi desidera minimizzare il rischio di inconvenienti può optare per la Volkswagen Touareg, un SUV Crossover dalle tecnologie avanzate, oppure per la Mercedes Classe E Berlina proposta con motorizzazioni diesel, benzina e ibride.
Affidabilità auto: i guasti che si verificano più spesso
L’ADAC, l’Automobile Club Tedesco, ha analizzato i principali modelli di automobili in commercio dei marchi automobilistici, con l’obiettivo di verificare l’affidabilità dei veicoli e individuare i guasti che si verificano più spesso alle auto. Si tratta di indicazioni utili, per prevenire gli inconvenienti più comuni attraverso un’adeguata manutenzione periodica della propria vettura.
Ecco quali sono i malfunzionamenti più frequenti nelle automobili secondo l’associazione tedesca.
• Batteria dell’auto scarica: se nei primi anni questo guasto non si verifica spesso, quasi la metà delle richieste di assistenza stradale è dovuta alla batteria dell’auto scarica (46,2%). La vita media utile della batteria è di circa 7 anni, tuttavia l’affidabilità di questo componente continua ad aumentare, con alcuni modelli di auto che consentono di monitorare lo stato della batteria dal quadro strumenti.
• Guasti a freni, trasmissione, telaio, sterzo e carrozzeria: il secondo danno più frequente (14,8%) è un problema al telaio o alla carrozzeria, oppure un’anomalia della trasmissione automatica o manuale, dello sterzo o dell’impianto frenante. Per ridurre tale rischio è fondamentale effettuare sempre i controlli di manutenzione ordinaria, secondo quanto riportato nel libretto dell’auto.
• Anomalia dell’impianto elettrico: circa 1 intervento di soccorso stradale su 10 è causato da un guasto all’impianto elettrico dell’auto (10,3%), ad esempio un danno all’alternatore, al motorino di avviamento o al sistema di illuminazione del veicolo. Questi malfunzionamenti sono più frequenti a partire dal quarto anno.
• Danni agli pneumatici: un guasto meno frequente è il danneggiamento delle gomme dell’auto (7%), come una foratura o lo scoppio di uno pneumatico. Per minimizzare questo rischio è essenziale controllare periodicamente lo stato e la pressione delle gomme, sostituendo gli pneumatici prima che il livello di usura del battistrada raggiunga il limite di legge (1,6 mm).
• Guasti al sistema di alimentazione: questi episodi sono più rari (3,1%) e tendono a verificarsi a partire dal decimo anno, quindi soltanto con i veicoli più vecchi. Con il noleggio a lungo termine dell’auto è possibile evitare questo disagio, in quanto il veicolo può essere sostituito ogni 3-4 anni con un nuovo modello più efficiente e affidabile.
• Danni al climatizzatore: è un malfunzionamento che si verifica raramente (1,9%), tuttavia un danno all’impianto di climatizzazione dell’auto non solo compromettere il comfort a bordo, ma incide anche sui consumi e le emissioni di CO2.
• Malfunzionamento del sistema di scarico: guasti a componenti come il catalizzatore, il filtro antiparticolato e l’impianto di scarico sono spesso gravi ma poco frequenti (1,2%), rendendo necessario l’intervento del soccorso stradale. Si possono evitare passando da un’auto endotermica a una macchina elettrica, una vettura a zero emissioni sprovvista di questi dispositivi.
Come è evidente, la maggior parte dei guasti e dei malfunzionamenti si verifica dopo qualche anno; quindi, è possibile ridurre questo rischio cambiando spesso l’auto. Per questo motivo, chi desidera guidare senza preoccupazioni e inconvenienti può valutare il noleggio a lungo termine, una formula conveniente per avere a disposizione un veicolo sempre nuovo più affidabile.