Auto elettriche: ecco i modelli del 2024
Tutte le novità per le auto elettriche da noleggiare
Il mercato automotive 100% elettrico di anno in anno cresce con nuove auto in uscita, proposte ormai da tutte i marchi: grandi, piccoli o indipendenti. Veicoli pronti anche per la comoda e versatile formula del noleggio a lungo termine, che permette di risparmiare tempo sulla burocrazia e sugli esosi costi di acquisto, offrendo un pacchetto completo di coperture personalizzabili a seconda delle esigenze di ognuno.
Tesla Model 3
Senza dubbio uno dei modelli che ha già travolto lo scorso 2023, si ripresenta in questo 2024 tra le auto elettriche rinnovate in uscita.
La Tesla Model 3 arriva come una delle prime novità sul mercato annuale aggiornata da una aerodinamica maggiormente alleggerita e con un’estetica migliorata (ad esempio nei cerchi della versione standard da 18’’ e 19’’). Come anche migliorata ulteriormente risulta la sua autonomia dichiarata fino a 554 km. Ma è nella versione Long Range che le modifiche effettuate raggiungono il massimo del livello: fino a 629 km dotata di cerchi da 19".
Scheda Tecnica Tesla Model 3
• Lunghezza: 4,69 metri
• Larghezza: 1,85 metri
• Altezza: 1,44 metri
• Bagagliaio: 542 litri
• Posti: 5
• Motore: Elettrico
• Velocità massima: 462 cv (340 kW)
• Consumo medio: 13,2 kWh/100 Km
• Autonomia: fino a 629 Km
Volvo EX 90
Tra le novità previste in arrivo per il settore delle auto, sarà presente quella che a tutti gli effetti può essere considerata come l’erede 100% green della XC90. Stiamo parlando della prima ammiraglia completamente elettrica di Volvo, l’EX90, che sfoggia la tecnologia di bordo più straordinaria dell’intera proposta della casa svedese. Dettagli eleganti destinati pragmaticamente alla sicurezza del modello sono già marchi di fabbrica per questo possente maxi SUV (dalle considerevoli dimensioni 5,37 x 1,96 x 1,74 metri) che massivamente arriverà per il mercato italiano in questo inizio 2024. Le due disponibilità sono Twin Motor e la versione Performance, entrambe omologate con due motori elettrici, la prima da 408 e 770 Nm, l’altra da 517 cv e 910 Nm (300 e 380 kW rispettivamente, uno per asse), e una batteria da 107 kWh reali.
Scheda tecnica Volvo Ex 90
• Lunghezza: 5,37 metri
• Larghezza: 1,96 metri
• Altezza: 1,74 metri
• Bagagliaio: 310 litrii
• Posti: 7
• Motore: Elettrico
• Potenza massima: fino a 517 cv (380 kW)
• Consumo medio: 19,9 kWh/100 Km
• Autonomia: Fino a 600 km
Peugeot e-3008
Febbraio 2024 è il momento atteso per l’uscita di questa auto elettrica tra le novità del 2024. Prima versione omologata per la mobilità sostenibile, la Peugeot 3008 diventa nelle forme evidenziate e aumentate quasi una SUV-Coupé (4,34 x 1,80 x 1,69 metri).
Tre le versioni principali del modello della casa francese: una a motore singolo da 213 cv (157 kW), e una seconda con doppio motore da 326 cv (240 kW), entrambe dotate di una batteria da 73 kWh che permette al veicolo fino 525 km di autonomia dichiarata; infine, la Long Range mossa da un motore singolo e una batteria da 98 kWh per 231 cv (170 kW) e 700 km di autonomia.
Scheda Tecnica Peugeot e-3008
• Lunghezza: 4,44 metri
• Larghezza: 1,84 metri
• Altezza: 1,62 metri
• Bagagliaio: 520 litri
• Posti: 5
• Motore: Elettrico
• Autonomia: Fino a 700 km
Alfa Romeo 33 Stradale
Italiana, iconica fin nel nome, indimenticabile per gli appassionati del settore e... in edizione limitata.
L’Alfa Romeo porta tra le nuove auto elettriche in uscita dell’anno, l’Alfa Romeo Stradale del 1967. Una produzione di soli 33 esemplari attesi entro gli ultimi giorni del 2024. Il motore, nel rispetto del mito originario, è come allora impressionante: 750 cv (552 kW), da 0-100 km/h in meno di 3 secondi, frenata a 100 km/h sotto i 33 metri e 333 km/h di massima; con un’autonomia, promessa dalla casa del biscione, fino a 450 km.
Scheda tecnica Alfa Romeo Stradale 33
• Lunghezza: 4,637 metri
• Larghezza: 2,171 metri
• Altezza: 1,226 metri
• Posti: 5
• Motore: benzina o elettrico
• Velocità massima: 620 cv (456 kW)
• Autonomia: 450 km
BMW i5 Touring
Se nel 2023 ne abbiamo con piacere scoperto la versione berlina, in questa prima metà del 2024 si attende tra le auto elettriche in arrivo la Serie i5 Touring, prima station wagon del marchio tedesco completamente a emissioni zero. Benché la maggior parte delle informazioni in possesso siano ancora non sufficientemente complete, dovrebbero essere due le versioni omologate. La prima BMW i5 Touring eDrive40 mossa dal motore elettrico da 340 cv (250 kW) per 430 Nm di coppia; quindi, la variante più performante M60 xDrive: due motori elettrici per una potenza massima da 601 cv (442 kW) e 820 Nm di coppia.
Scheda tecnica BMW i5 Touring
• Lunghezza: 5,06 metri
• Larghezza: 1,90 metri
• Altezza: 1,51 metri
• Bagagliaio: 490 litri
• Posti: 5
• Motore: Elettrico
• Consumo medio: fino a 18,9 kWh/100 Km
• Autonomia: 582 km
Byd Seal
La BYD rilancia la sua sfida a Tesla forte anche del successo ottenuto con il modello nell’Euro NCAP dello scorso anno. La Seal di BYD è una berlina dallo stile elegante dalle grandi dotazioni interne ed esterne, rinnovate grandemente per il settore delle auto elettriche in uscita prossimamente. Ampia anche nella disponibilità e confortevolezza degli spazi interni, sia nella zona conducente che passeggero, vanta un bagagliaio da 400 litri a cui si aggiungono i restanti comodi spazi sparsi nell’abitacolo. Le due motorizzazioni disponibili sono alimentate da una batteria al litio-ferro-fosfato da 82,5 kWh: la base è dotata di un motore posteriore da 313 cv (238 kW) per un’autonomia di 570 km; la variante a trazione integrale con il doppio motore raggiunge invece i 520 cv (382 kW) fino a 570 km di autonomia.
Scheda tecnica Byd Seal
• Lunghezza: 4,80 metri
• Larghezza: 1,88 metri
• Altezza: 1,70 metri
• Bagagliaio: 400 litri
• Posti: 5
• Motore: Elettrico
• Velocità massima: fino a 520 cv (382 kW)
• Consumo medio: 15,7 kWh/100 Km
• Autonomia: Fino a 570 km