Rispetto alla generazione uscente, la nuova BMW X1 cresce di qualche centimetro in tutte le dimensioni, compreso il passo: lunghezza di 4,5 metri, larghezza 1,84, altezza 1,64 e passo di 2,69 metri.
Il design si rifà al più recente corso stilistico di BMW, con fari anteriori a LED piatti e a forma di doppia "C" che contornano l'ormai tradizionale doppio rene, verticale e di dimensioni generose.
Di profilo gli stessi fari "allungati" tendono ad appuntire il frontale, caratterizzando in modo aggressivo le forme - lavoro a cui contribuiscono anche i cerchi fino a 20", i più grandi mai montati su una X1. Dietro invece fa scuola l'ultima X3, perché qui i fari a LED a forma di "L" sdraiata sono i veri protagonisti di tutto il posteriore.
Abitacolo minimalista e tecnologico
L'interno della nuova X1 segue uno stile che abbiamo già visto sulla nuova Serie 2 Active Tourer. Il protagonista in questo caso è l'ormai noto Display Curvo con Operating System 8, che ingloba in un blocco unico lo schermo dell'infotainment da 10,7 pollici e il cruscotto digitale da 10,25 pollici davanti al guidatore. E' anche compatibile con Apple CarPlay e Android Auto.
Il software della X1 offre numerosi assistenti alla guida, come l'avviso anticollisione e il Parking Assistant con retrocamera e assistente alla retromarcia. Oltre naturalmente a cruise control adattivo con funzione Stop&Go, mantenitore della corsia, head-up display e il sistema Surround View.
Sotto al Curved Display trova posto una sottile bocchetta dell'aria condizionata, mentre ancora più un basso sul tunnel centrale i portabicchieri e l'immancabile ricarica a induzione. Il tutto contornato da rivestimenti in pelle Sensatec o Vernasca.