La filante carrozzeria la fa sembrare più compatta di quel che è, ma la Ford S-Max resta una generosa monovolume da famiglia, che in 480 cm di lunghezza può ospitare anche 7 passeggeri (disponibili come optional i due strapuntini in terza fila, che scompaiono nell’ampio bagagliaio). Completamente rinnovata nel 2015, rispetto al passato è stata affinata anche negli interni: l’abitacolo è ricercato nei materiali e nelle finiture, e i comandi sono posizionati meglio (anche se quelli del “clima” restano un po’ troppo in basso); un contributo alla praticità arriva dal divano diviso in tre sezioni scorrevoli e ripiegabili separatamente (premendo un pulsante se si acquista il sistema Easy-Fold). Svariate le soluzioni tecnologiche all’ultimo grido: si va dal cruscotto digitale (è uno schermo a colori di 10”) al display di 8” del sistema multimediale Sync, ai vari ausili alla guida previsti di serie oppure optional (fra questi ultimi, il sistema di parcheggio assistito e il cruise control con funzione freno). Su strada la Ford S-Max assicura un notevole comfort (disponibili sia le sospensioni autolivellanti, sia quelle adattative) e convince con la precisione dello sterzo (con servoassistenza variabile); da promozione piena la tenuta di strada, mentre l’agilità è penalizzata dalla stazza.