Ingrandita rispetto alla GLK della quale ha preso il posto, e più “morbida” nelle linee, la Mercedes GLC non rinuncia alla grinta: specialmente con i cerchi in lega di 20” (optional), appare ben “piazzata” a terra. I fari completamente a led (di serie per gli allestimenti superiori) aggiungono un tocco tecnologico all’imponente frontale. L’abitacolo, rifinito in modo eccellente, offre spazio adeguato alle dimensioni della carrozzeria (lunga 466 cm e larga 189): quattro adulti viaggiano con grande comodità (mentre l’eventuale quinto è disturbato dal tunnel della trasmissione). Nella media della categoria la capacità del bagagliaio (550/1600 litri), che con sovrapprezzo può essere dotato di portellone a sollevamento elettrico. La Mercedes GLC è disponibile con un motor turbodiesel a quattro cilindri, in due configurazioni. L'unità montata sulla 200 d eroga 163 CV, quella sulla 200 d 194 cavalli. In tutti i casi, la trazione è di tipo integrale, mentre il cambio è un efficiente automatico a 9 rapporti. Il comfort è di alto livello, favorito dall’ottimale insonorizzazione e dal valido lavoro delle sospensioni; queste ultime possono essere a regolazione continua dello smorzamento, nel qual caso adeguano il loro funzionamento (di motore, cambio, Esp e sterzo ad assistenza variabile) alla modalità di guida impostata tramite un bilanciere nel tunnel.