Totalmente rinnovata nel 2014 e "rinfrescata" nel 2017, la Nissan X-Trail deriva dalla Qashqai ma ha una più spiccata caratterizzazione off-road (complice la luce a terra di 21 cm invece di 19), e dimensioni più generose (464 cm di lunghezza) che hanno consentito di ricavare un abitacolo davvero ampio. E infatti, la si può avere anche in versione a sette posti. Degli interni si apprezzano pure il buon livello di finitura e le numerose soluzioni pratiche, come il divano scorrevole (di ben 26 cm) suddiviso in tre parti o la presenza di portabicchiere (nel tunnel) climatizzati. Due i motori disponibili, e tutti turbo: il diesel 1.7 dCi da 150 CV e il 1.3 TCe a benzina con 159 cavalli. Il cambio può essere manuale (dalla manovrabilità soddisfacente), a variazione continua di rapporto Xtrnic (per la diesel: comodo, ma poco adatto alla guida brillante) oppure robotizzato a doppia frizione DCT a 7 rapporti (per la 1.3 TCe). La trazione è solo sulle ruote davanti o integrale, con tre modalità di funzionamento: in 2WD la coppia motrice va solo alle ruote anteriori, in Auto passa anche a quelle posteriori quando c'è rischio di pattinamento, grazie a un giunto elettromagnetico, mentre in Lock la spinta si ripartisce in modo costante e uniforme su tutte le ruote (50% davanti e 50% dietro), regalando un miglior comportamento sui fondi molto viscidi, come fango, neve e ghiaccio (oltre i 40 km/h questa modalità si disattiva). Fra le curve lo sterzo è abbastanza preciso, e il rollio – grazie alle sospensioni ben tarate – tutt’altro che eccessivo, ma nello "stretto" l'auto è poco maneggevole.